In cosa consiste una strategia SEO?

La SEO per acquistare visibilità sul web

Se abbiamo da poco aperto un sito internet con lo scopo di guadagnarci, sicuramente siamo ansiosi di sapere come fare per calamitare l’attenzione dei potenziali clienti. In realtà non esiste solamente una strategia che potremmo utilizzare.

Sarà senza dubbio utile consultare dei professionisti, come una web agency Roma che sarà in grado di consigliarci al meglio e di guidarci nel nostro percorso di crescita professionale.

Una delle figure professionali più importanti all’interno di un’agenzia web è l’esperto SEO. Vediamo in cosa consiste la SEO e perché è così importante nell’ambito del digital marketing.

La strategia SEO

La parola SEO sta per Search Engine Optimization (ottimizzazione per i motori di ricerca) ed implica la realizzazione di un sito che sia considerato “di valore” agli occhi dei motori di ricerca.

Una delle prime cose che un’esperto SEO fa è un’attenta analisi del sito attraverso degli strumenti appositi. In questo modo sarà in grado di valutare le performance del sito, quanto esso sia responsive ed eventualmente mettere in evidenza le sue lacune, per sapere dove dovrà intervenire.

Un esperto SEO deve essere in grado di creare dei contenuti che siano non solamente accattivanti per il cliente, ma anche facilmente riconoscibili dal motore di ricerca. Questo obiettivo si raggiunge utilizzando le giuste Keywords, le parole chiave che gli utenti solitamente digitano quando sono alla ricerca dei prodotti o dei servizi che noi offriamo. Facciamo un esempio. Se possediamo un negozio di fotografia, e vogliamo spingere una pagina del nostro sito dove vendiamo album per matrimonio, allora dovremmo inserire nella pagine le parole “vendita album di matrimonio”, o “foto matrimonio”, oppure un altra parola che viene solitamente digitata da chi sta cercando questo tipo di prodotto. La ricerca di parole chiave non è semplice come può sembrare. Vengono usati anche in questo caso dei siti, spesso a pagamento, per sapere quali sono i termini di maggiore tendenza.

Ma un sito internet è un’entità dinamica, e questo vuol dire che dovremo continuare a pubblicare articoli sul nostro blog, articoli che siano realmente utili per i lettori e che siano attinenti ai prodotti o ai servizi di cui ci occupiamo.

I motori di ricerca guardano di buon occhio anche i riferimenti attraverso link a pagine autorevoli ed importanti, come i siti statali o quelli accademici.

Moltissime persone navigano attraverso gli smartphone. Questo è il motivo per cui un sito deve essere ottimizzato per i dispositivi mobili. Proviamo ad aprire il sito dallo smartphone, e valutiamo l’esperienza. Quanto è intuitivo e navigabile? Quanto ci vuole perché si aprano le pagine? E le immagini? Si caricano troppo lentamente? In questo modo si avrà un’idea più chiara su dove intervenire per rendere il sito più responsive.

Chiudiamo menzionando la link-building. Grazie ad essa un sito può acquistare maggiore autorevolezza. Il motore di ricerca infatti reputa un sito degno di attenzione quando si rende conto che altri siti fanno riferimento ad esso. Questo metodo porta risultati nel tempo, ma si tratta di risultati durevoli.