Cause e rimedi per il Telogen Effluvium (perdita dei capelli): i consigli dell’esperto

La prima domanda che ci si pone quando si sente parlare di Telogen Effluvium è sempre la stessa: di cosa si tratta? Non sono tante, infatti, le persone che sanno di cosa si sta parlando anche se, è bene sottolinearlo, si tratta della forma di perdita dei capelli che più di sovente viene riscontrata. Qual è la differenza con le altre forme? In questo caso, un fattore estremamente importante è lo stress, sia fisico che mentale, ma non solo.

Vediamo, quindi, che l’effluvio non è in alcun modo connesso all’età, bensì a stress e ad altre cause organiche, così come già sottolineato. Non risulta, quindi, impossibile notare la presenza di quelli che sono i sintomi tipici anche nei più giovani e non solo negli adulti.

A differenza di ciò che accade con altre forme di perdita dei capelli, poi, in questo caso sono più le donne a soffrirne.

Attenzione: si sta parlando di una perdita di capelli transitoria e quasi sempre reversibile. Per permettere alla situazione di migliorare è necessario andare a capire cosa accade, perché accade e in che modo risolvere il tutto. In caso invece si parlasse di calvizie, l’unica soluzione attuale è il trapianto di capelli.

Telogen Effluvium: le cause

Come detto, nella maggior parte dei casi si parla di un Telogen Effluvium provocato da forti situazioni di stress, che può essere sia fisico che psicologico. Si deve, quindi, andare ad analizzare la causa scatenante, cercando di capire quale sia il problema da risolvere al fine di riportare la situazione dei capelli alla normalità.

Alla luce di quanto detto, è utile anche sapere in che modo riconoscere un telogen effluvium. In questo caso i capelli cadono, così come avviene in molte altre situazioni, ma sono differenti le cause.

È bene sottolineare che quando si parla di Telogen Effluvium si intende una caduta dei capelli transitoria e momentanea. Si può risolvere tutto andando a risolvere quelli che sono i problemi che hanno scatenato la perdita. Come si riconosce il tutto? In genere, quando si ha un effluvio, si perdono quelli che vengono definiti come capelli clava o, altresì, capelli in telogen. Che significa? Che i capelli passano direttamente alla fase di caduta e il tutto avviene in maniera improvvisa.

Da qui scaturisce la paura di rimanere calvi nel giro di poco tempo. Nei casi più gravi, infatti, alcune zone possono rimanere addirittura senza capelli.

Ciò preoccupa e non poco ma attenzione: è lo stress che provoca la caduta ed è quello che deve essere eliminato. Come detto, si deve affrontare il problema alla base e attendere che i capelli ricrescano. In alcuni casi ci vogliono anche 12 mesi.

Cosa fare, però, se si nota che i capelli non ricrescono? Probabilmente non si tratta di effluvio. In questi casi, se si nota una calvizie sempre più galoppante, è utile rivolgersi a uno specialista del settore, prendendo in considerazione anche il trapianto dei capelli.

Oggi come oggi, infatti, nuove tecnologie all’avanguardia permettono di riavere dei capelli folti e splendidi senza interventi dolorosi e invasivi come quelli di un tempo. Tuttavia, solo il confronto con esperti del settore tricologico potrà aiutare a capire qual è la soluzione migliore e quando si tratta di Telogen Effluvium e quando, invece, di calvizie vera e propria.