Giro d’Italia: ecco le prime tre tappe del Giro 105

Il via avrà luogo a Budapest, il 6 maggio

Il Giro d’Italia 2022 avrà inizio il 6 maggio in Ungheria, a Budapest. Quindi, riparte dall’estero, per la quattordicesima volta, dopo che l’ultima era da Gerusalemme, nel 2018. Dopo i cambiamenti nel 2020 dovuti alla Pandemia, che originariamente prevedeva il via dell’edizione 103 da Budapest, si torna in Ungheria per la Grande Partenza: questa prevede due frazioni in linea e una cronometro individuale. Il via con la prima Tappa, Budapest-Visegrad, adatta ai velocisti. Sabato 7, cronometro individuale di 9,2 km nel cuore di Budapest. Ultima frazione in Ungheria, domenica 8 maggio, da Kaponsvar a Balatonfüred sulle sponde del Lago Balaton. Lunedì 9 riposo.

Ecco le prime tre tappe del Giro d’Italia 2020

Budapest-Visegrad: 195 km per un dislivello di 900 metri. Si tratta di una tappa lievemente ondulata, attraverso la pianura a nord della capitale, fino a costeggiare il confino slovacco segnato dal Danubio, presenza imponente e anche costante in questa zona. Si toccano alcune località di prestigio, come Szekesfehervar e Esztergom, con la sua imponente basilica. Una volta lasciata la riva del Danubio si procede per un finale impegnativo. Dal centro di Visegrad si sale per circa 5 km al 5% fino al castello reale dove verrà assegnata la prima Maglia Rosa al termine di una volata alquanto ristretta. Budapest-Budapest: 9,2 km per un dislivello di 150 metri. Crono interamente cittadina che unisce la capitale ungherese da Pest fino al centro storico di Buda. Si parte dalla Piazza degli Eroi per giungere dritti verso il Danubio che separa le due anime della città. Il percorso è caratterizzato da una serie di svolte fino a raggiungere il lungo-fiume e sfilare davanti al Parlamento neogotico prima di attraversare il Danubio e percorrere la via parallela del percorso. Una volta lasciato il fiume, inizia lo strappo conclusivo, con punte al 14% nella prima parte, che in parte, porta alla Piazza di Buda dove è appunto posto l’arrivo. Kaposvar-Balatonfured: Terza tappa con 201 km per un dislivello di 890 metri. Questa è la Tappa del Lago Balaton, chiamato anche il Mare di Ungheria. Dopo una prima parte caratterizzata da lievi ondulazioni attraverso le quali ci si avvicina al lago, si raggiungono Nagykanizsa e dopo Heviz, con il suo lago termale, e da li si procede per percorrere la regione di Balaton. Il paesaggio è denominato la Provenza di Ungheria ed è caratterizzato da diversi saliscendi di origine vulcanica che determinano il percorso in quella zona. Ulitmi 50 km lungo la costa con la sola brevissima asperità dell’Abbazia di Tithany. Un finale quasi senza curve con la prima volata di gruppo compatto.

Se oltre allo sport ti piacciono i casinò online, visita il sito https://www.slot10.info/

Open