Lazio in testa alla classifica, ma le italiane sono poche in Europa League

La Lazio, dopo una fase a gironi di grande prestazione, si trova al comando della classifica con 19 punti, frutto di sei vittorie e un pareggio, e con una differenza reti impressionante di +13. La squadra di Marco Baroni ha dominato il proprio gruppo, vincendo cinque delle ultime sei partite disputate. Si prepara ora ad affrontare l’ottava e penultima giornata dei gironi, prevista per giovedì 30 gennaio, con l’obiettivo di consolidare la sua leadership.
Le altre italiane, invece, hanno faticato un po’ di più: la Roma, con solo due vittorie e tre pareggi, si trova in una posizione delicata a metà classifica, con 9 punti. Per proseguire il cammino in Europa, i giallorossi dovranno cercare di ottenere un buon risultato nelle prossime partite.
La situazione di classifica sta quindi delineando un panorama interessante, con la Lazio che guida la corsa tra le italiane in Europa League, seguita dalla Roma, che dovrà affrontare una vera e propria battaglia nelle prossime giornate per evitare il rischio di non qualificarsi. In Champions League, nessuna squadra al primo posto, all’inizio è riuscita a salire in alto prima l’Atalanta e poi l’Inter. La fine del primo turno però è con un risultato importante: tre squadre di Serie A tra le prime otto posizioni, da mantenere per rientrare tutte negli ottavi.
Situazione spareggi: quali squadre potrebbe coinvolgere e come funziona?
Il sorteggio degli spareggi della fase a eliminazione diretta della UEFA Europa League 2024/25 si terrà il 31 gennaio 2025. Calendari in evoluzione anche nei bookmakers che per ora sono concentra sulle partite dalla nona alla 24° posizione, determinanti per la stagione: Grandwin Scommesse Accedi in Italia con Bonus fino a1 150€,
In questa fase, i club che hanno terminato la fase a gironi tra il nono e il ventiquattresimo posto si sfideranno in match di andata e ritorno per accedere agli ottavi di finale. Le prime otto classificate, invece, sono già qualificate direttamente agli ottavi.
Per determinare gli accoppiamenti, le squadre vengono suddivise in due gruppi: teste di serie e non teste di serie, in base alla posizione finale nella fase a gironi. Le squadre non teste di serie, classificate tra il 17° e il 24° posto, saranno abbinate a squadre classificate tra il 9° e il 16° posto. La squadra che termina nella posizione più alta di ciascun abbinamento giocherà la partita di ritorno in casa. Ad esempio, la nona classificata affronterà la ventiquattresima, la decima giocherà contro la ventitreesima e così via. Tra le squadre coinvolte nei sorteggi, potrebbero esserci anche squadre italiane come Roma (21ª) e Fiorentina (nella parte inferiore della classifica).
Le partite degli spareggi si giocheranno il 13 e il 20 febbraio 2025, con il ritorno in casa per la squadra meglio classificata nel girone. Il calendario delle partite sarà confermato dopo il sorteggio. Chi riuscirà a superare il turno, accederà direttamente agli ottavi di finale, dove i club più forti della competizione si daranno battaglia per la vittoria finale.
Il calendario, le sorti della Roma e della Lazio anche se prima in classifica
La stagione 2024-25 sta rivelando un duello interessante tra Lazio e Roma, con entrambe le squadre impegnate in un cammino diverso ma ricco di sfide. Nonostante la Lazio occupi la vetta della classifica con 19 punti, il percorso non è privo di insidie. Le ultime 5 partite hanno visto alternarsi vittorie e pareggi, ma il calendario futuro presenta ostacoli significativi. La Lazio, sebbene prima, dovrà affrontare squadre come il Galatasaray e il Tottenham, che potrebbero rappresentare test impegnativi. La sua differenza reti positiva (13) offre però un buon margine per affrontare le prossime sfide con maggiore serenità.
Dall’altro lato, la Roma, pur trovandosi al 21° posto con 9 punti, ha avuto un inizio più difficile, con due vittorie e tre pareggi. Le difficoltà sono evidenti, ma il prossimo incontro con l’Eintracht potrebbe rappresentare una chance di riscatto. Il confronto con squadre di livello medio-alto è cruciale per recuperare terreno in classifica e per rilanciare le ambizioni europee. Entrambe le squadre romane dovranno rimanere concentrate, consapevoli che ogni punto sarà decisivo per il cammino verso la qualificazione alla fase successiva.