Guida ai 5 grattacieli più alti di New York City

Se si pensa a New York, si pensa ai grattacieli. La Grande Mela ne ospita quasi 6.000, la maggior parte nelle zone di Midtown e Lower Manhattan; una caratteristica che la città ha acquisito relativamente di recente (la prima vera e propria febbre da grattacielo iniziò nei primi anni del ‘900, con la costruzione di building come il Flatiron e il Woolworth), ma che ha contribuito a cambiarla per sempre. Se siete in procinto di andare in vacanza a New York, è probabile che vogliate provare l’emozione di guardare i migliori palazzi dall’alto e dal basso; ma quali sono gli “spilungoni” della città?

In quinta posizione, con 319 metri, c’è il Chrysler Building, costruito nel 1930 per ospitare gli uffici dell’omonima casa automobilistica; caratterizzato da un magnifico rivestimento di mattoni, l’edificio – si trova al 405 di Lexington Avenue – è un riconosciuto capolavoro dello stile Art Déco. Relativamente all’altezza, però, viene superato dalla (molto) più recente Bank of America Tower; completata nel 2009, la torre si eleva sulla Sesta Strada da 366 metri. È un grattacielo ecologico: è stato costruito con materiali riciclati e riciclabili ed è ricoperto di vetro isolante che riduce al minimo la dispersione del calore.

Al terzo posto troviamo il 432 Park Avenue, che in realtà è per molti l’edificio più alto di New York; questo perché, a differenza dei due che lo precedono in classifica, raggiunge quota 426 metri senza l’ausilio di guglie o antenne. È interamente adibito a uso residenziale e si trova vicinissimo al Central Park; la sua forma è già un’icona, ma non può competere con quella dell’Empire State Building, che domina Midtown dal 1931. Costruito in piena Grande Depressione in soli quattordici mesi, l’Empire è un altro fulgido esempio di Art déco, ma la ristrutturazione del 2010, oltre a riportarlo all’antico splendore, l’ha trasformato in un edificio ecosostenibile. Da sempre a vocazione commerciale – ospita studi televisivi, negozi, ristoranti e un supermercato –, oggi è anche una irresistibile attrazione turistica, aperta fino alle due del mattino per consentire ai visitatori di fare foto dalla terrazza vista in più di un film (potete acquistare i biglietti a questo link).

Dal 2013, però, il primato gli è stato tolto dalla Freedom Tower (anche detta One World Trade Center). Il grattacielo sorge vicino al sito che ospitava le Torri Gemelle, crollate dopo gli attentati dell’11 settembre 2001; i suoi 541 metri corrispondono a 1776 piedi, un numero che si riferisce alla data della dichiarazione d’indipendenza degli Stati Uniti. L’osservatorio del 102esimo piano si raggiunge in ascensore in meno di cinquanta secondi ed è un altro punto panoramico imperdibile.

La Grande Mela, comunque, non è soltanto palazzi di cemento e vetro: prima di partire per la vostra vacanza, non perdetevi questa guida delle 20 cose da vedere a New York!