Florenzi, Bonucci, Chiellini nella formazione Italia R. Ceca
![](https://www.decidiamoinsieme.it/wp-content/uploads/2021/06/berardi.italia.repubblicaceca.2020.2021.sorride.460x340.jpg)
La formazione descritta dal Corriere dello Sport prima della partita, dopo il portiere Donnarumma, metteva in campo Alessandro Florenzi, Leonardo Bonucci, Giorgio Chiellini, il capitano.
Inoltre Spinazzola, Barella, Horginho, Locatelli, Berardi, Immobile , Insigne. Ct Mancini. La Repubblica Ceca risponderebbe con un 4-1-4-1 e Pavlenka; Coufal, Brabec, Celutska, Boril; Kral; Masopust, Darida, Barak, Jankto; Krmencik. Ct: Silhavy.
Parliamo delle qualità tecniche e delle carriere dei tre giocatori scelti; analizzando il sito ufficiale di babibet.net anche dopo la partita potrete scoprire chi secondo statistiche bookmakers era favorito e come poi si è evolta la situazione.
Alessandro Florenzi
Alessandro Florenzi è un difensore e centrocampista giovanissimo, nasce nel 1991 a Roma, attualmente gioca nel Paris Saint Germain in prestito dalla Roma.
La sua carriera inizia nel 1995 nell’Axa Calcio, continua nel 2000 a Lodigiani e poi nel 2002 nelle giovanili della Roma. Nel 2010 ha la sua prima presenza nel club giallorosso, per un anno viene dato in prestito dal Crotone e torna nel 2012. Gioca fino al 2020 ottenendo 225 presenze e segnando 25 goa, nel 2020 gioca prima nel Valencia e poi nel PSG, 12 prenze nella prima squadra, 21 nella seconda con 2 goal.
Tra le sue caratteristiche tecniche: giocatore duttile, giovane talento, velocità e inserimenti. Esperienza nel ruolo di centrocampo a tre e a quattro, ha giocato anche nella Serie B con il Crotone rafforzandosi come trequartista, ottimo terzino destro, esperienza nel ruolo di esterno destro d’attacco. Determinato e ottima resistenza fisica.
Leonardo Bonucci, nel ruolo di difensore
Leonardo Bonucci nasce il 1 maggio 1987 a Viterbo, è difensore della Juventus e della Nazionale Italiana. Grande carriera in tutte le serie, nel 2005 inizia a giocare con l’Inter e prosegue con Treviso e Pisa come calciatore in prestito. Poi giocherà con il Bari e infine con Juventus, Milan, Juventus. Grande esperenza in Nazionale e in Champions.
Tra le qualità tecniche segnaliamo, esperienza come centrocampista centrale, era il suo ruolo originale. Regista difensivo, grande personalità, leader in campo ma anche capacità di collaborare sia in difesa che nell’attacco. Con la Juventus è cresciuto grazie ad Antonio Conti e Massimiliano Allegri, fa squadra con Andrea Barzagli e Giorgio Chiellini che oggi ritrova in campo.
Ecco una parte dei suoi successi. Nella sua carriera ha vinto nove campionati di Serie A, di cui uno con l’Inter nel 2005-2006 e otto con la Juventus (sei consecutivi dal 2011-2012 al 2016-2017 e altri due nelle stagioni 2018-2019 e 2019-2020), club quest’ultimo con cui ha conquistato anche quattro Coppe Italia (tre consecutive dal 2014-15 al 2016-17 e ancora nel 2020-21) e cinque Supercoppe di Lega (2012, 2013, 2015, 2018 e 2020).
Giorgio Chiellini, il capitano azzurro
Vediamo adesso Giorgio Chiellini, nato a Pisa nel 1984, 14 agosto. Gioca come difensore, ruolo che lo caratterizza, è capitano della Juventus oltre che della nazionale. Indossa la maglia bianconera dal 2005, gioca in Nazionale dal 2000 ottenendo tantissime presenze e anche diversi goal. Ecco alcuni suoi successi: nellasua carriera ha vinto nove campionati consecutivi di Serie A con la Juventus (dal 2011-12 al 2019-20), club con cui ha conquistato anche cinque Coppe Italia (quattro consecutive dal 2014-15 al 2017-18 e ancora nel 2020-21), cinque Supercoppe di Lega (2012, 2013, 2015, 2018 e 2020) e un campionato di Serie B (2006-07); in precedenza con il Livorno, squadra in cui è cresciuto, aveva vinto un campionato di Serie C1 (2001-02).
Con la nazionale è stato finalista all’Europeo di Polonia-Ucraina 2012 e terzo classificato alla Confederations Cup di Brasile 2013; ha inoltre preso parte ai Mondiali di Sudafrica 2010 e Brasile 2014, agli Europei di Austria-Svizzera 2008 e Francia 2016, e alla Confederations Cup di Sudafrica 2009. A livello giovanile, con l’Italia olimpica è stato medaglia di bronzo ai Giochi di Atene 2004, mentre in precedenza con l’Italia Under-19 si era laureato campione d’Europa a Liechtenstein 2003.